Roadshow - UDINE

infografica tappa Udine
visita paziente

L’evoluzione della comunicazione medico-paziente

Negli ultimi anni, il percorso di cura della LLC è profondamente cambiato, grazie all’evoluzione delle terapie e a un nuovo approccio relazionale tra medico e paziente.

  • Le terapie disponibili sono aumentate, consentendo scelte più personalizzate e adatte alle esigenze del singolo paziente.
  • Oggi il paziente è più informato, coinvolto e parte attiva nelle decisioni terapeutiche, in un dialogo collaborativo con il medico.
  • Anche una malattia cronica come la LLC può generare stress e ansia, è fondamentale riconoscere e accogliere il vissuto emotivo del paziente.
  • Figure come infermieri, OSS e gruppi di supporto contribuiscono a migliorare il dialogo e il percorso di cura nel suo complesso.
visita paziente

Personalizzazione del percorso terapeutico

La comunicazione del medico dovrebbe adattarsi alle mutate esigenze del paziente.

  • Le numerose opzioni terapeutiche richiedono una condivisione personalizzata delle scelte, in base a età, comorbilità, presenza di caregiver, disponibilità a spostamenti e durata delle terapie.
  • I pazienti non sono tutti uguali: alcuni preferiscono affidarsi al medico senza ricevere informazioni ed altri hanno bisogno di un approfondimento maggiore rispetto al passato.
  • Il team multidisciplinare è sempre più centrale, soprattutto per i pazienti anziani con patologie concomitanti; il medico di base potrebbe avere un ruolo di raccordo, oggi ancora poco valorizzato.
  • La comunicazione va curata in tutte le fasi della malattia: diagnosi, colloqui iniziali, avvio della terapia, fine trattamento, follow-up e spiegazione della remissione.
  • Parlare di ricerca è importante per offrire speranza e far comprendere che esistono opzioni anche in caso di recidiva.
visita paziente

Consigli per migliorare la comunicazione

Talvolta ci possono essere degli ostacoli che impediscono una buona comunicazione medico-paziente e il suo corretto flusso.

  • Alla diagnosi usare parole chiare, rassicuranti e adeguate all’impatto emotivo.
  • Invitare il paziente a esprimere sensazioni, dubbi e domande.
  • Coinvolgere caregiver e team multidisciplinare per supporto e raccolta di informazioni sul paziente.
  • Spiegare al paziente anche le difficoltà e limiti clinici per favorire empatia e comprensione reciproca.
  • Incoraggiare il paziente a considerare il medico come punto di riferimento fidato.
  • Promuovere la possibilità di ulteriori colloqui o spazi comunicativi in caso di necessità.